MADURO
Il termine Maduro viene molto spesso, associato al colore della foglia di capa di certi sigari. In effetti se consideriamo la classificazione dei colori delle foglie, possimao trovare: Double Claro, Claro, Colorado Claro, Colorado, Colorado-Maduro, Maduro, ed infine Oscuro.
Inoltre il colore delle foglie, può dipendere sia dal livello di fermentazione che hanno subito, che dal piano fogliare di provenienza. Infatti le foglie apicali, tendenzialmente più piccole e di colore verde più brillante, tendono a divenire più scure, dopo la fermentazione, rispetto alle foglie piu basse, di maggiori dimensioni e di colore verde piu scuro.
Infine occorre precisare che le foglie piu giovani (ossia quelle provenienti dalla parte più alta della pianta), essendo piu ricche di oli e nicotine, necessitano solitamente di periodi di fermentazione piu lunghi. Durante il quale possono raggiungere temperature e livelli di PH più elevati. Ecco quindi spiegato il motivo per il quale divengono di colore più scuro rispetto alle foglie dei piani fogliari inferiori.
Una volta chiariti questi concetti di base, rivolgiamo ora l’attenzione al concetto di SIGARO MADURO: Il termine spagnolo maduro significa, com’è facilmente intuibile: maturo. E và intesa come maturazione degli oli e delle componenti biologiche della foglia, che avviene attraverso un più estremo e prolungato periodo di fermentazione: durante il quale le foglie di tabacco vengono sottoposte ad uno stress prolungato, causato da alte temperature e livelli di PH che possono raggiungere valori estremi, decisamente fuori norma, per questeo tipo di prodotti.
Come predetto, questo genere di fermentazione, porta una trasformazione molto più profonda nelle componenti biologiche della foglia. Visivamente una foglia di tabacco che ha subito tale fermentazione risulta più scura della media, con una texture più marezzata. Ma la componente che più interessa sono gli oli, che riescono a sprigionare aromi intensi di tostatura e dolci note zuccherine.
Visualizzazione di 13 risultati